
SEMINARIO GRATUITO (5 CFP)
L’USO DEI PALI TRONCOCONICI PER LA MITIGAZIONE DELLA LIQUEFAZIONE MEDIANTE LA TECNICA DEL BLAST TEST.Risultati dell’attività di ricerca svolta presso il Comune di Mirabello (FE)

L’USO DEI PALI TRONCOCONICI PER LA MITIGAZIONE DELLA LIQUEFAZIONE MEDIANTE LA TECNICA DEL BLAST TEST.Risultati dell’attività di ricerca svolta presso il Comune di Mirabello (FE)

Geofondazioni sul Il Sole 24ore Un articolo del nostro Responsabile Ufficio Tecnico ing. Vincenzo Colella sul prestigioso giornale Il Sole24ore. Dopo il convegno tenutosi durante

The Langham, Venice Siamo lieti di annunciare che Geofondazioni parteciperà a questo straordinario progetto di hotellierie. Langham Hospitality Group ha ufficialmente aperto i lavori per

Intervista al dott. Bevilacqua, responsabile cantiere. Il dott. Bevilacqua descrive il metodo Geofondazioni in ottica di cantiere con focus sull’infissione di pali prefabbricati. Condividi su

Intervista all’AD di Geofondazioni rag. Costa L’amministratore delegato rag. Maurizio Costa racconta il passato, il presente e il futuro di Geofondazioni. Condividi su facebook Facebook

Geofondazioni al SAIE. Grazie per averci fatto visita. Dal 19 al 22 ottobre 2022, Geofondazioni è stata presente al SAIE, la fiera dedicata all’edilizia e

Convegno: “Impiego dei pali troncoconici per la mitigazione della liquefazione”. Nel corso del 2021, è stata svolta un’accurata ricerca di carattere sperimentale volta allo studio

Geofondazioni al SAIE di Bologna, la fiera internazionale dell’edilizia Dal 19 al 22 ottobre 2022, Geofondazioni sarà al SAIE, la fiera dedicata all’edilizia e alle

Geofondazioni Ingegneria e Lavori è alla ricerca di nuove risorse da aggiungere alla propria squadra che abbiano voglia di crescere ed entusiasmo. DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE:L’azienda cerca operatori

Nell’ambito delle fondazioni profonde il ricorso al palo prefabbricato in c.a.c. ha trovato crescenti opposizioni, conseguenti alle vibrazioni prodotte dall’attività di battitura necessaria per la

Cos’è l’ISI? L’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana è nata dalla necessità di creare un’organizzazione che rappresenti i protagonisti nei diversi ambiti di questo settore

1. PREMESSA La posa in opera dei pali prefabbricati in c.a.c. è svolta per battitura a mezzo di apposite attrezzature (battipali) in grado di sviluppare